Una delle arti che maggiormente affascina gli occidentali arriva dall’Oriente, nello specifico dalla Polinesia: il massaggio Maori.
Questo tipo di massaggio i benefici degli oli essenziali integrandoli con il calore per il benessere del corpo e della mente: questi, penetrando nel corpo attraverso la pelle, riequilibriano il flusso energetico vitale dell’organismo.
Oltre all’olio e al calore, per un efficace massaggio Maori è fondamentale l’uso di specifici attrezzi, detti patu. Realizzati in legno di faggio, vengono riscaldati e poi passati sulle zone del corpo interessate.
Hanno una forma simile al mattarello usato in cucina e hanno una lunghezza diversa che varia a seconda della parte del corpo sulla quale vengono utilizzati.
Il massaggio può essere total body o interessare solo specifiche zone del corpo.
Benefici del massaggio maori
Questo tipo di massaggio polinesiano reca benefici a tutto il corpo, in particolare allo scioglimento delle contratture.
Per questo motivo, è particolarmente indicato per gli sportivi, anche per chi volesse migliorare la propria perfomance sportiva in quanto aiuta a tonificare gambe e glutei.
Viene infatti proposto come trattamento post allenamento o preratorio in vista di una gara atletica.
I suoi benefici, inoltre, possono anche avere scopi curativi:
- alleviare i muscoli dall’accumulo di acido lattico
- contrastare disturbi articolari e cervicali
- combattere problemi reumatici e circolatori
- creare un effetto lifting al viso
- accelerare il metabolismo
- drenare i liquidi e le tossine.
I risultati benefici sul corpo si ripercuoto sulla mente: è utile infatti per ridurre l’ansia e ad aumentare l’energia vitale.
L’utilizzo del calore, invece, trova impiego nel trattamento di alcune forme di allergia e problematiche del sistema respiratorio, come riniti e sinusiti.
Aggiungi un commento