
A chi non è mai capito di sentirsi stanco, mettersi a letto e non riuscire a chiudere occhio? L’eccessiva stanchezza può diventare un disturbo del sonno in quanto genera sfasamento tra mente e corpo: la mente è pronta per riposarsi, ma il corpo no.
Anche se la mente sia stanca, il corpo continua a produrre adrenalina in eccesso. L’unico modo per ridurre la produzione di adrenalina e aumentare quella di adenosina e melatonina, l’ormone del sonno, è allenarsi.
In questo modo, il corpo sarà stanco e pronto a riposarsi.
Tuttavia, dopo una giornata frenetica è impensabile allenarsi, e allenarsi troppo duramente potrebbe sorbire l’effetto contrario.
L’ideale sarebbe fare un’attività di cardio leggera.
Una soluzione per aiutarti a dormire meglio è l’utilizzo degli oli essenziali.
- Olio essenziale di Lavanda
- Olio essenziale di Camomilla Blu
- Olio essenziale di Melissa
- Olio essenziale di Mandarino
- Olio essenziale di Arancio dolce
- Come utilizzare gli oli essenziali
Gocce di Lavanda

La pianta di lavanda è nota per le sue proprietà rilassanti: un valido aiuto per rilassare il sistema nervoso e combattere gli stati d’ansia, insonnia, irrequietezza e nervosismo.
Inoltre, la lavanda è adatta anche ai più piccoli: aggiungendo un paio di olio essenziale di lavanda all’acqua del bagnetto, aiuterete il vostro bambino a riposare meglio.
Olio essenziale di Camomilla blu

La Camomilla blu è utile per calmarsi in stati di ansia, agitazione e irrequietezza.
Anche questa pianta è utile per i più piccoli ed è possibile usarla anche in stato di gravidanza.
Olio essenziale di Melissa

La Melissa è un’ottima pianta che aiuta ad abbassare la pressione sanguigna.
Per questo è un toccasana contro stati di agitazione e depressione, nonché in stati ipertensivi.
Olio essenziale di Mandarino

Il Mandarino è calmante e rilassante, adatto a grandi e bambini in stato di nervosismo generalizzato.
Olio essenziale di Arancia dolce

Utile per riequilibrare il sistema nervoso in tutti i casi di ansia, è un valido aiuto per ridurre anche il senso di oppressione causato dai problemi e dalle preoccupazioni derivate dalla routine giornaliera.
Come utilizzare gli oli

È possibile nebulizzare gli oli tra le lenzuola o sui capelli, diluendoli precedentemente, o versare poche gocce di olio sulla federa del cuscino: in questo modo, si avrà l’aroma sempre vicino al naso e ci aiuterà a conciliare il sonno.
Un altro modo per utilizzare gli oli è diffonderne l’aroma nell’ambiente, tramite erbe essiccate o spray per la biancheria da letto.
Aggiungi un commento